• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Dimes Scale

Realizzazione e installazione scale a Milano

  • Home
  • Chi Siamo
  • Le Nostre Scale
    • Scale a Chiocciola
    • Scale a Giorno
    • Scale a Sbalzo
    • Scale Elicoidali
    • Scale per Interni
    • Scale per Esterni
  • Bonus Fiscale
  • Blog
  • Contattaci
Home/Materiali e Finiture/Scale in Legno vs Acciaio – Guida alla Scelta del Materiale
Scala in legno e acciaio realizzata da Dimes Scale a Milano

Scale in Legno vs Acciaio – Guida alla Scelta del Materiale

Quando progetti una scala per la tua casa a Milano, la scelta del materiale non è solo una questione estetica. Il materiale determina come la scala invecchierà, quanta manutenzione richiederà, come suonerà sotto i piedi, quanto costerà e soprattutto come dialogherà con il resto dell’arredamento.

Legno e acciaio sono i due materiali protagonisti delle scale moderne. Il legno porta con sé secoli di tradizione artigianale, calore naturale e una sensazione tattile inconfondibile. L’acciaio incarna modernità, leggerezza strutturale e una pulizia formale che si adatta perfettamente agli spazi contemporanei. Ma esistono anche soluzioni intermedie che combinano i due materiali per ottenere il meglio di entrambi i mondi.

Nei nostri vent’anni di esperienza a Milano, abbiamo realizzato centinaia di scale in legno, acciaio e combinazioni miste. Ogni cliente arriva con esigenze diverse: chi cerca il calore di una villa in Brianza, chi desidera la pulizia di un loft industriale in zona Tortona, chi vuole una soluzione equilibrata che unisca tradizione e modernità. In questa guida ti aiutiamo a capire quale materiale si adatta meglio al tuo progetto, al tuo stile di vita e al tuo budget.


Scale in Legno: Il Calore della Tradizione

Il legno è stato per secoli il materiale principe per le scale. Oggi rimane una scelta molto richiesta soprattutto per chi cerca un ambiente accogliente, naturale e senza tempo.

I Vantaggi del Legno

Il primo beneficio che salta all’occhio è il calore estetico. Una scala in legno massello crea immediatamente un’atmosfera domestica e accogliente. Il legno assorbe la luce in modo naturale, non riflette, non abbaglia. Sotto i piedi offre una sensazione confortevole, non è mai freddo al tatto come può essere un metallo, e ha una risposta elastica che rende la camminata più piacevole.

Ogni essenza ha caratteristiche uniche. Il rovere è la scelta più popolare nelle abitazioni milanesi per la sua resistenza, la venatura marcata e la capacità di invecchiare bene acquisendo un caldo tono miele. Il noce nazionale offre tonalità più scure ed eleganti, perfetto per contesti classici o ville d’epoca. Il frassino è chiaro e moderno, ideale per ambienti scandinavi o minimal. Il faggio, più economico, garantisce comunque solidità e può essere tinteggiato in qualsiasi colore.

Dal punto di vista acustico, il legno assorbe i rumori invece di amplificarli. Una scala ben costruita in legno è naturalmente silenziosa, mentre il metallo tende a risuonare se non correttamente isolato. Questo aspetto è particolarmente importante in villette a schiera o appartamenti su più livelli dove i rumori della scala potrebbero disturbare chi si trova nei locali adiacenti.

Il legno è anche un materiale versatile nelle finiture. Puoi lasciarlo al naturale con semplici oli protettivi che mantengono la venatura visibile, verniciarlo con trasparenti lucidi o opachi, tinteggiarlo completamente con colori RAL per abbinarlo all’arredamento, oppure scegliere finiture invecchiate o spazzolate per un effetto rustico contemporaneo.

Gli Svantaggi del Legno

Ogni materiale ha i suoi limiti e il legno non fa eccezione. Il primo è la manutenzione. Il legno è un materiale vivo che si dilata e si contrae con le variazioni di umidità e temperatura. Nel clima lombardo, con inverni freddi e secchi per via del riscaldamento e estati umide, questi movimenti sono inevitabili. Una scala in legno può sviluppare leggeri cigolii nel tempo, soprattutto nelle giunzioni tra gradini e struttura portante.

La resistenza all’usura è inferiore rispetto all’acciaio. I gradini in legno si graffiano, si ammaccano se cade un oggetto pesante, si segnano con i tacchi o con lo spostamento di mobili. Le essenze più dure come rovere e faggio resistono bene all’uso quotidiano, ma in scale molto trafficate o in contesti commerciali il legno richiede interventi di manutenzione straordinaria (levigatura e ri-verniciatura) ogni 10-15 anni.

Il legno ha bisogno di trattamenti periodici. A seconda della finitura scelta, potrebbe richiedere l’applicazione di oli nutrienti ogni 1-2 anni per mantenere la protezione superficiale. Le vernici durano di più ma quando si usurano localmente non è facilissimo ritoccarle in modo invisibile. Inoltre, il legno non ama l’esposizione diretta alla luce solare intensa che può schiarirlo o scurirlo in modo non uniforme.

Il costo è generalmente superiore rispetto a soluzioni in acciaio di gamma equivalente. Il legno massello di qualità ha un prezzo importante, e le lavorazioni artigianali necessarie per realizzare gradini ben stagionati, levigati e finiti aggiungono valore ma anche costo al prodotto finale.

Le Essenze più Richieste a Milano

Nelle abitazioni milanesi e lombarde, alcune essenze dominano per tradizione e disponibilità. Il rovere europeo è in assoluto il più scelto. Si trova facilmente, costa meno di legni esotici, ha ottime caratteristiche meccaniche e si presta a infinite finiture. Molti clienti lo scelgono per abbinarlo al parquet esistente, creando continuità cromatica tra pavimento e scala.

Il noce nazionale è la scelta per chi cerca eleganza classica. Le sue venature profonde e i toni cioccolato lo rendono perfetto per ville d’epoca, cascine ristrutturate o appartamenti con arredi tradizionali. Costa di più del rovere ma l’effetto estetico è superiore e invecchia splendidamente sviluppando patine naturali.

Il frassino termotrattato sta guadagnando popolarità per progetti moderni. Il trattamento termico scurisce il legno naturalmente chiaro rendendolo simile al noce ma mantenendo la stabilità dimensionale superiore tipica del frassino. È resistente, moderno e costa meno del noce.

Legni esotici come teak, iroko o wengé vengono richiesti occasionalmente per progetti particolari, ma la crescente attenzione alla sostenibilità e la difficoltà di approvvigionamento stanno riducendo il loro utilizzo a favore di essenze europee certificate.


Scale in Acciaio: La Modernità Strutturale

L’acciaio rappresenta la modernità. Linee pulite, leggerezza visiva, resistenza estrema e versatilità formale lo rendono ideale per architetture contemporanee.

I Vantaggi dell’Acciaio

Il primo grande vantaggio è la resistenza meccanica superiore. L’acciaio permette di creare strutture portanti molto sottili che sostengono carichi importanti senza deformarsi. Questo si traduce in scale visivamente leggere, con montanti ridotti, cavi d’acciaio al posto di parapetti massicci, gradini che sembrano fluttuare senza supporti visibili. Nei loft milanesi o negli open space industriali, questa leggerezza è un valore estetico fondamentale.

La durata nel tempo dell’acciaio è praticamente illimitata se correttamente trattato. Non si deforma, non si crepa, non si ammacca facilmente. Le finiture moderne in acciaio inox satinato o verniciato con polveri epossidiche resistono a graffi, urti e usura quotidiana senza segni evidenti. Anche dopo decenni, una scala in acciaio mantiene l’aspetto originale praticamente invariato.

La manutenzione richiesta è minima. Niente oli da riapplicare, niente levigature, niente preoccupazioni per umidità o variazioni termiche. Una semplice pulizia periodica con un panno umido è sufficiente per mantenere la scala perfetta. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da chi ha poco tempo o non vuole pensare a interventi manutentivi ricorrenti.

L’acciaio offre versatilità nelle forme. Può essere piegato, tagliato, saldato per creare geometrie complesse, impossibili con il legno. Scale a sbalzo con strutture minimali, scale elicoidali con curve perfette, ringhiere trasparenti con cavi tesi: tutte soluzioni che sfruttano le proprietà uniche dell’acciaio.

Dal punto di vista igienico, l’acciaio inox è perfetto per ambienti dove la pulizia è prioritaria. Non accumula polvere, non ospita acari, si disinfetta facilmente. È una caratteristica utile per chi soffre di allergie o per abitazioni con bambini piccoli.

Gli Svantaggi dell’Acciaio

Il primo limite è la percezione di freddo, sia visiva che tattile. Una scala interamente in acciaio può risultare fredda sotto i piedi, soprattutto d’inverno. Esteticamente, può dare un’impressione di asetticità o rigidità che non tutti apprezzano. In contesti residenziali familiari o in case dallo stile caldo e tradizionale, l’acciaio puro può stonare.

L’acciaio tende a amplificare i rumori. Ogni passo risuona sulla struttura metallica se non vengono adottati accorgimenti specifici (guaine fonoassorbenti, materiali isolanti tra gradino e supporto, trattamenti antivibranti). In abitazioni su più livelli o in appartamenti dove la zona notte è vicina alla scala, questo può essere un problema da gestire in fase progettuale.

Le finiture metalliche possono mostrare impronte digitali o segni di calcare dove l’acqua evapora, soprattutto su acciaio lucido. L’acciaio inox satinato riduce molto questo problema, ma richiede comunque attenzione nella pulizia per mantenere l’aspetto impeccabile.

Dal punto di vista stilistico, l’acciaio si adatta meglio a contesti moderni. Se la tua casa ha uno stile rustico, classico o tradizionale, una scala interamente metallica potrebbe sembrare fuori posto. Questo limite si supera facilmente combinando l’acciaio con altri materiali, come vedremo tra poco.

Tipologie di Acciaio e Finiture

L’acciaio verniciato è la soluzione più economica e versatile cromaticamente. La verniciatura a polvere epossidica può essere in qualsiasi colore RAL, permettendo abbinamenti perfetti con l’arredamento. Il nero opaco è molto richiesto per loft industriali, il bianco per ambienti scandinavi, il grigio antracite per contesti contemporanei. La vernice protegge dalla corrosione e offre buona resistenza ai graffi.

L’acciaio inox satinato (AISI 304 o 316) è la scelta premium. Non richiede verniciatura perché è naturalmente resistente alla corrosione, ha un aspetto elegante e neutro, si pulisce facilmente. La finitura satinata riduce i riflessi e nasconde meglio eventuali piccoli graffi rispetto alla versione lucida. È ideale per scale esterne o in ambienti umidi come collegamenti a zone piscina o spa.

L’acciaio Corten è una scelta di design particolare. Questo acciaio patinato naturalmente con una ruggine controllata e protettiva sta diventando popolare in architetture contemporanee d’autore. Ha un colore caldo bruno-arancio e una texture superficiale unica. Va riservato a progetti specifici dove l’architetto ricerca proprio questo effetto materico distintivo.


Confronto Diretto: Legno vs Acciaio

Per facilitare la scelta, mettiamo a confronto diretto i due materiali su parametri concreti che influenzano la vita quotidiana e l’investimento.

Durata e Resistenza nel Tempo

Acciaio vince in termini di durata assoluta. Una scala in acciaio inox o verniciato correttamente dura decenni senza interventi strutturali. Il legno, anche di ottima qualità, richiede manutenzione ordinaria e dopo 15-20 anni potrebbe necessitare di levigatura e ri-finitura dei gradini usurati. In abitazioni con traffico intenso o famiglie numerose, l’acciaio mantiene l’aspetto originale più a lungo.

Manutenzione Ordinaria

Acciaio vince nettamente. Una scala in acciaio inox richiede solo pulizia periodica con panno umido. Il legno necessita di oli nutrienti ogni 1-2 anni (se oliato) o controlli periodici della vernice, più attenzione agli urti e graffi che lasciano segni permanenti. Se cerchi una soluzione “installa e dimentica”, l’acciaio è superiore.

Comfort e Acustica

Legno vince. Sotto i piedi il legno è caldo, piacevole, silenzioso. L’acciaio, se non trattato acusticamente, è freddo e rumoroso. Nei gradini in lamiera stirata (comuni in scale industriali) il rumore è evidente. Nelle scale residenziali si può mitigare con materiali isolanti o rivestimenti, ma il legno è naturalmente superiore per comfort domestico.

Estetica e Calore Abitativo

Legno vince in contesti residenziali tradizionali o familiari. Porta calore, naturalità, sensazione di casa. Acciaio vince in loft moderni, ambienti minimal, spazi contemporanei dove la pulizia formale e la leggerezza visiva sono valori primari. È una questione di gusto e coerenza con lo stile complessivo dell’abitazione.

Budget Iniziale

Dipende dalla qualità scelta. Una scala in acciaio verniciato economico costa meno di una scala in rovere massello di alta qualità. Ma un acciaio inox satinato di fascia alta costa più di un legno di gamma media. In generale, a parità di qualità percepita, legno e acciaio hanno costi comparabili. Le differenze stanno più nelle lavorazioni e nelle finiture che nel materiale base.

Impatto Ambientale e Sostenibilità

Legno vince se proviene da foreste certificate FSC o PEFC e se è di origine europea (minori trasporti). Il legno è rinnovabile, biodegradabile, immagazzina CO2 durante la crescita. L’acciaio richiede processi industriali energivori, ma è completamente riciclabile a fine vita senza perdita di qualità. Entrambi possono essere scelte sostenibili se gestite correttamente. L’acciaio riciclato da demolizioni ha impatto ambientale ridotto.


La Soluzione Ideale: Combinazioni Legno e Acciaio

La maggior parte delle scale moderne che realizziamo a Milano combinano legno e acciaio per ottenere i vantaggi di entrambi i materiali minimizzando i difetti.

Struttura in Acciaio, Gradini in Legno

È la combinazione più richiesta. La struttura portante in acciaio garantisce resistenza, leggerezza visiva e riduzione degli ingombri strutturali. I gradini in legno massello portano calore, comfort sotto i piedi e un’estetica più domestica. Il risultato è una scala moderna ma non fredda, resistente ma accogliente.

Questa soluzione funziona perfettamente in appartamenti milanesi ristrutturati dove si cerca un compromesso tra estetica contemporanea e comfort abitativo. La struttura metallica può essere verniciata in nero o antracite per un effetto industriale-chic, oppure in bianco per ambienti più luminosi e scandinavi. I gradini in rovere naturale o frassino chiaro aggiungono la nota calda necessaria.

Dal punto di vista costruttivo, i gradini in legno vengono fissati alla struttura metallica con sistemi invisibili che permettono smontaggio futuro per manutenzione. Tra metallo e legno si inserisce uno strato fonoassorbente che elimina rumori e vibrazioni, ottenendo una scala silenziosa come se fosse interamente in legno.

Gradini in Acciaio con Rivestimento Ligneo

In alcune configurazioni particolari, il gradino strutturale è in lamiera piegata d’acciaio ma viene rivestito superiormente con listoni in legno. Questa soluzione offre la robustezza del metallo con l’estetica e il comfort del legno. È comune in scale esterne dove la struttura deve resistere agli agenti atmosferici (acciaio zincato o inox) ma si desidera la pedata in legno teak o iroko per il piacere della camminata.

Ringhiere Miste

Un’altra combinazione vincente è la scala con gradini in legno e ringhiera in acciaio con vetro. Il corrimano può essere in legno per la presa comoda e calda, mentre i montanti sono in acciaio sottile con pannelli di vetro trasparente. Questo mix crea trasparenza e luminosità (il vetro non chiude lo spazio) mantenendo il comfort tattile del legno dove serve.

Nelle scale a sbalzo moderne questa combinazione è particolarmente efficace: gradini in rovere o noce che escono dalla parete, supporti metallici minimali nascosti o a vista, parapetto in vetro temperato con profili inox. Il risultato è leggero, luminoso, elegante.

Quando Scegliere la Combinazione

La soluzione mista è ideale quando:

  • Cerchi modernità ma non vuoi rinunciare al calore domestico
  • Lo stile della casa mixa elementi contemporanei e tradizionali
  • Vuoi la robustezza dell’acciaio ma il comfort del legno sotto i piedi
  • Il budget ti permette di investire in una soluzione di qualità
  • Stai ristrutturando e vuoi una scala che si adatti a diversi stili nel tempo

La maggior parte dei nostri clienti milanesi che inizialmente sono indecisi tra legno e acciaio trovano nella combinazione la risposta perfetta. È una scelta che invecchia bene, si mantiene facilmente e si adatta a evoluzioni future dell’arredamento.


Come Scegliere: La Matrice Decisionale

Per aiutarti nella scelta finale, ecco una guida pratica basata su diversi fattori concreti.

In Base allo Stile della Casa

Scegli legno se la tua casa ha:

  • Parquet in legno massello o laminato effetto legno
  • Arredi classici, rustici o country-chic
  • Travi a vista, mattoni, pietre naturali
  • Atmosfera calda con colori naturali
  • Villa o cascina ristrutturata in Brianza
  • Appartamento d’epoca nel centro storico milanese

Scegli acciaio se la tua casa ha:

  • Pavimenti in resina, cemento spatolato, gres grande formato
  • Arredi minimal, design contemporaneo, stile industriale
  • Grandi vetrate, soffitti alti, spazi aperti
  • Palette neutra con bianco, grigio, nero
  • Loft ristrutturato in zona Tortona, Isola, NoLo
  • Appartamento moderno in nuove costruzioni CityLife o Porta Nuova

Scegli combinazione se la tua casa:

  • Mixa elementi moderni e tradizionali
  • Ha uno stile transitional o contemporary
  • Prevedi di rinnovare l’arredamento nei prossimi anni
  • Vuoi flessibilità stilistica

In Base al Budget

Budget contenuto (€3.000-5.000): Struttura in acciaio verniciato con gradini in faggio o pino trattato, oppure scala interamente metallica con gradini in lamiera stirata rivestita

Budget medio (€5.000-8.000): Struttura acciaio verniciato o inox con gradini in rovere o frassino, ringhiera mista vetro/acciaio

Budget elevato (€8.000-12.000+): Legno massello di essenze pregiate (noce, rovere spessore importante), acciaio inox satinato, vetri extrachiaro, lavorazioni artigianali di alto livello, finiture curate

In Base al Traffico e all’Uso

Famiglia con bambini piccoli: Legno per il comfort e la sicurezza (meno scivoloso), oppure combinazione con gradini legno su struttura acciaio. Scegli essenze dure (rovere, faggio) che resistono agli urti

Coppia o singolo: Acciaio o combinazione, privilegiando l’estetica e la facilità di manutenzione rispetto alla resistenza all’abuso

Casa vacanze o seconda casa: Acciaio inox per manutenzione zero, soprattutto se la casa rimane chiusa per periodi lunghi con umidità variabile

Uso intensivo scale principali: Acciaio o combinazione con struttura metallica solida

Scale secondarie o poco usate: Legno anche di gamma media va benissimo

In Base alla Posizione

Scale interne in zone giorno: Massima libertà di scelta in base a gusto e stile

Scale in zone umide (collegamenti taverne, garage): Preferisci acciaio inox o acciaio verniciato con trattamento antiruggine. Se legno, solo essenze come teak o iroko resistenti all’umidità

Scale esterne coperte: Acciaio zincato o inox con eventualmente gradini in legno teak. Evita legni non trattati che si deteriorano velocemente

Scale esterne esposte: Solo acciaio galvanizzato o inox, oppure grigliato metallico che fa scolare l’acqua piovana


Manutenzione nel Tempo: Cosa Aspettarti

Capire cosa richiede ogni materiale nel lungo periodo ti aiuta a fare una scelta consapevole.

Manutenzione Scale in Legno

Primi 5 anni: La scala è al meglio. Se è stata oliata, applica olio protettivo una volta all’anno. Se verniciata, nessun intervento necessario salvo pulizia ordinaria con prodotti delicati per legno.

5-10 anni: Possibili piccoli cigolii nelle giunzioni per assestamento naturale. Si risolvono con interventi mirati di serraggio o inserimento di cunei. Graffi superficiali sui gradini si accumulano nell’uso quotidiano ma conferiscono patina vissuta. Puoi intervenire con ritocchi locali.

10-15 anni: Su gradini molto trafficati l’usura diventa evidente. Valuta una levigatura e ri-finitura dei gradini per riportare la scala all’aspetto originale. L’intervento costa meno di una scala nuova e dona nuova vita al legno.

Oltre 15 anni: Con manutenzione corretta, una scala in legno di qualità dura decenni. I gradini possono essere sostituiti singolarmente se necessario senza cambiare tutta la struttura.

Manutenzione Scale in Acciaio

Primi 10 anni: Praticamente nessuna manutenzione. Pulisci con panno umido quando serve. Su acciaio inox satinato, usa prodotti specifici per acciaio se vuoi mantenere la brillantezza originale.

10-20 anni: L’acciaio verniciato potrebbe mostrare piccoli segni di usura nei punti di maggior contatto (corrimano, primo gradino). Ritocchi con vernici apposite risolvono facilmente. L’acciaio inox rimane perfetto.

Oltre 20 anni: La struttura rimane solida. Eventualmente sostituisci elementi usurati (corrimano, singoli componenti) senza toccare la struttura portante.


Casi Studio Milano: Scelte Reali per Abitazioni Lombarde

Per aiutarti a visualizzare come materiali diversi si traducono in progetti reali, condividiamo alcuni esempi rappresentativi delle nostre realizzazioni milanesi.

Loft Zona Tortona – Acciaio Nero e Rovere

Cliente con loft industriale ristrutturato, soffitti 4 metri, muri in mattoni a vista, pavimento in cemento spatolato grigio. Richiesta: scala a giorno che colleghi zona giorno a soppalco con camera. Soluzione: struttura portante in acciaio verniciato nero opaco, gradini in rovere naturale oliato spessore 6 cm, ringhiera in cavi d’acciaio inox tesi. Risultato: la scala dialoga perfettamente con l’estetica industrial-chic, il legno addolcisce la freddezza del metallo, la trasparenza dei cavi mantiene l’ambiente aperto e luminoso.

Villa Monza – Scala Classica Legno

Villetta anni ’90 ristrutturata in Brianza, stile tradizionale con parquet rovere miele, arredi classici in noce, cucina country. Richiesta: sostituire vecchia scala in muratura con soluzione più leggera ma coerente con lo stile. Soluzione: scala a giorno in legno massello di rovere spazzolato, ringhiera con montanti torniti in legno e corrimano ergonomico. Risultato: continuità perfetta con il parquet esistente, atmosfera calda e accogliente, la scala sembra parte dell’arredamento originale della casa.

Appartamento CityLife – Minimalismo Totale

Bilocale 70 mq in nuova costruzione, zona CityLife, stile minimal-scandinavo. Parquet frassino sbiancato, pareti bianche, arredi essenziali. Richiesta: scala a chiocciola compatta per accesso soppalco studio. Soluzione: struttura acciaio inox satinato, gradini in frassino sbiancato trattato a cera bianca, ringhiera in vetro extrachiaro temperato. Risultato: scala quasi invisibile che non appesantisce lo spazio, luminosità preservata, coerenza cromatica totale con il pavimento.

Cascina Ristrutturata Pavese – Mix Contemporaneo

Ex cascina rurale convertita in abitazione, zona Pavia. Travi in legno restaurate, muri in pietra, ma arredamento contemporaneo. Richiesta: scala che rispetti il contesto storico ma con linguaggio moderno. Soluzione: struttura acciaio corten patinato (richiamo al ferro delle vecchie cascine), gradini in rovere anticato con finitura vissuta, ringhiera minimale a profilo unico. Risultato: la scala diventa elemento contemporaneo che rispetta la storia del luogo, il corten dialoga con la pietra, il legno con le travi originali.


Conclusione: La Tua Scala Perfetta

Non esiste un materiale universalmente migliore. Esiste il materiale giusto per il tuo progetto specifico, per le tue priorità, per come vivi la casa. Il legno offre calore, naturalità e comfort tattile imbattibili. L’acciaio garantisce durata, modernità e manutenzione ridotta. Le combinazioni intelligenti uniscono i pregi di entrambi creando soluzioni versatili che si adattano a molti contesti.

Se stai progettando la tua scala e vuoi confrontarti con professionisti che conoscono materiali, lavorazioni e possibilità reali, il passo successivo è un incontro dal vivo. Solo vedendo gli spazi, capendo il tuo stile di vita e valutando il budget disponibile possiamo consigliarti la soluzione davvero ottimale.

Vuoi toccare con mano i materiali e vedere campioni reali? Contattaci per un sopralluogo gratuito a Milano e provincia. Portiamo campioni di legno, acciaio e finiture così puoi valutare dal vivo come si integrano con i tuoi pavimenti e arredi esistenti. Chiamaci allo 028464939 o al 3356199115, oppure compila il form sul nostro sito. Da oltre vent’anni realizziamo scale su misura in legno, acciaio e combinazioni, aiutando i nostri clienti lombardi a trovare l’equilibrio perfetto tra estetica, funzionalità e budget.

Categoria: Materiali e Finiture

Discover more

Le Nostre Scale Contattaci
Logo Dimes Scale Milano

Footer

DI.ME.S. SCALE

SI RICEVE SU APPUNTAMENTO

Telefono: 02 8464939
Cellulare: 335 6199115

Via Francesco De Sanctis, 56 20141 Milano
P.IVA 08918630966

Privacy Policy • Sitemap

Copyright © 2025 • Di.Me.S. Scale • P.IVA 08918630966 • Via Francesco De Sanctis 56, 20141 Milano

Powered by InPrimis Realizzazione Siti Web e Posizionamento su Google

  • Home
  • Scale a Chiocciola
  • Scale a Giorno